Immagine presa dal web.
Jun | |||
---|---|---|---|
26/6/1981 | - | Elephant | (41y) | Jul |
13/7/1981 | - | Australia Twin | (41y) |
19/7/1978 | - | Sciupafemmine | (44y) | Oct |
06/10/1979 | - | Hellboy | (43y) |
31/10/1960 | - | Caponord | (62y) | Nov |
26/11/ | - | Sawa | |
30/11/1978 | - | SpongeBob | (44y) |
29
Set
20
Nov
Quella del 2019 è stata un’estate da incubo per i motociclisti italiani. A dirlo sono gli ultimi numeri diffusi dall’Osservatorio Due Ruote dell’Asaps, l’Associazione amici della polizia stradale, secondo cui nei soli week end dei mesi di giugno, luglio e agosto i morti appartenenti a questa categoria di utenti della strada sono stati 185. Una vera e propria strage, con il picco massimo registratosi in Lombardia (28 vittime), seguita da Veneto ed Emilia-Romagna (19). Guida spericolata, scarso rispetto delle regole del Codice della Strada e distrazioni causate dal cellulare sono le principali cause di questa mattanza.
Ma su questo tema c’è un altro aspetto da considerare, di cui però si sente parlare poco, e che riguarda il modo in cui ci si deve vestire e proteggere quando si esce in moto, sia che si tratti di mezzi di alta cilindrata che di scooter. Oltre l’utilizzo del casco ci sono infatti tutta una serie di accorgimenti di cui ogni motociclista responsabile dovrebbe tener conto: dal giubbotto ai guanti, dai pantaloni alle scarpe.
È un mondo per lo più inesplorato: da una parte c’è chi lo ignora completamente; dall’altra chi si lascia sedurre dalle pubblicità o ascolta semplicemente i consigli del venditore di fiducia; in mezzo c’è solo una piccola fascia di consumatori realmente informati e consapevoli di ciò che vanno ad acquistare.
Il Regolamento europeo 2016/425, che ha sostituto la vecchia Direttiva 89/696 e che viene applicato in Italia dal 21 aprile scorso, prevede che da questa data, tutti i capi da moto dotati di alloggiamenti per protezioni (giacche, pantaloni e tute) vengano considerati DPI, vale a dire “dispositivi di protezione individuale”, e debbano essere certificati tramite un’etichetta che attesta la loro valutazione da parte di un laboratorio autorizzato. In sostanza, grazie a questo Regolamento da ora in avanti i produttori sono obbligati a certificare i loro prodotti prima di immetterli sul mercato.
In Italia le strutture abilitate alla certificazione sono due: il Ricotest situato a Pastrengo, in provincia di Verona, e il DolomitiCert di Longarone, in provincia di Belluno. Ad altri centri prova indipendenti non è invece consentito rilasciare alcun tipo di certificazione.
20
Nov
E’ vero che se cado con il motorino a causa di una buca stradale, ho diritto a un risarcimento?
Sì, si può intraprendere la strada del risarcimento nei confronti dell’ente comunale, seguendo la seguente procedura:
– chiedendo l’immediato intervento della polizia municipale, della polizia stradale o dei carabinieri, così da far rilevare sul posto le condizioni della strada e verbalizzare, nell’immediatezza del fatto, l’esistenza della buca, della strada sconnessa, etc.;
– scattando, se possibile, alcune foto dei luoghi prima che il Comune segnali alle ditte responsabili della manutenzione di riparare il danno;
– coinvolgendo testimoni che abbiano assistito all’evento;
– nel caso di lesioni fisiche recarsi immediatamente al Pronto Soccorso.
I consulenti legali dell’Unione Nazionale Consumatori sono a disposizione per una valutazione della posizione; per segnalare il caso vai allo SPORTELLO AUTO-MOTO
Autore: Valentina Greco
Data: 19 giugno 2019
fonte: https://www.consumatori.it/
10
Mar
Ecco un piccolo riassunto, tratto dall’articolo prestitionline.it:
” L’analisi per segmenti rileva l’ottimo risultato delle sportive, con un sorprendente +47,6% e 304 immatricolazioni, delle supermotard con 159 unità e un +37,1%. Tra le più vendute ci sono le enduro stradali con 2.130 pezzi e un +52,6%, seguite dalle naked con 1.486 unità e un +17,8%, mentre rimangono distanti le vendite delle custom con 382 esemplari targati e un +12,7% e le moto da turismo che con 334 immatricolazioni perdono uno 0,9%.
Il settore dei motocicli evidenzia che le due ruote preferite dagli italiani sono i modelli 800 e 1000cc, con 1.611 esemplari e un +55,4% e oltre i 1000cc, con 1.223 unità vendute e un +23%. In ripresa le cilindrate dai 300 ai 500cc, con 737 moto e un +33,5% e le più piccole fino a 250cc, mentre le medie – tra 600 e 750cc – fanno registrare un -3,6%.
Ecco spiegato perchè se ne vedono tante, rispetto agli scorsi anni, di enduro stradali come BMW GS, DUCATI Multistrada ,KTM e Honda Africa Twin…alla fine sono moto versatili, comode,piene di accessori e ci puoi fare di tutto, bisogna ammetterlo !!! 🙂
28
Gen
Quest’anno la FMI fornità un simpatico gadget ed un buono carburante/olio.
Ecco come funziona il buono:
Proseguirà anche nel 2017 la partnership tra la Federazione Motociclistica Italiana e TotalErg con il marchio ELF. La collaborazione fra le due realtà, iniziata nel 2015, verrà rafforzata per offrire ai Tesserati FMI – intendendo con questo termine anche i piloti – numerosi servizi. La partnership è stata presentata oggi a Roma, presso la sede di TotalErg, alla presenza di Giovanni Copioli (Presidente FMI), Alberto Rinaldelli (Segretario Generale FMI), Gregoire Natta (Amministratore Delegato TotalErg) e Filippo Redaelli (Direttore Lubrificanti Fluidi Speciali TotalErg).
Nel corso dell’anno, la FMI e TotalErg/ELF metteranno a disposizione dei Tesserati FMI diversi vantaggi. Servizi ideati per agevolare gli associati alla Federazione nella mobilità quotidiana sia in moto che in auto. Le modalità per approfittare di queste condizioni favorevoli sono molto semplici: è sufficiente aderire al programma Box Più® di TotalErg, che permette di accumulare in maniera semplice e veloce punti fedeltà, sconti carburante e crediti ERG Mobile.
Per i Tesserati FMI nuovi clienti Box Più®
Al momento del tesseramento, verrà consegnato un coupon grazie al quale sarà possibile usufruire di uno sconto sul carburante di 5 € su almeno 10 € di rifornimento e di 4 € con l’acquisto di un litro di lubrificante.
Per i Tesserati FMI già clienti Box Più® e per i nuovi a partire dal secondo rifornimento
Una volta ricevuto il coupon, i Tesserati FMI avranno doppi punti per un anno! Quindi 4 invece di 2 per ogni litro di carburante consumato presso le stazioni TotalErg. I punti potranno essere convertiti in premi e anche in buoni carburante (ogni 900 punti, 3 euro di carburante). Questa promozione si aggiunge a quanto già previsto in termini di sconti e punti dal programma Box Più®
Jun | |||
---|---|---|---|
26/6/1981 | - | Elephant | (41y) | Jul |
13/7/1981 | - | Australia Twin | (41y) |
19/7/1978 | - | Sciupafemmine | (44y) | Oct |
06/10/1979 | - | Hellboy | (43y) |
31/10/1960 | - | Caponord | (62y) | Nov |
26/11/ | - | Sawa | |
30/11/1978 | - | SpongeBob | (44y) |
Jan | ||
---|---|---|
20/1/ | - | Doctor Strange |
Copyright © 2009 - Road Eaters – Motoclub Molise - Opera pubblicata sotto Licenza Creative Commons.