Dal numero 8 di Ottobre, Motitalia 2013 pag 48-49.
Un traguardo raggiunto dall’FMI è stato quello di poter rimettere in strada mezzi privi di qualunque documento, ma per questo rimando all0articolo dedicato o al sito dell’FMI.
Quello di cui vogliamo riassumere brevemente il significato è la differenza tra bollo ridotto, tassa di possesso, tassa di circolazione,articolo 63 della legge 342/2000. In base ad un elenco prodotto ogni anno dalla FMI, al compimento del 20°anno di vita, i motoveicoli non devono più pagare la tassa di possesso che,essendo appunto una tassa sulla proprietà, va pagata anche se il motoveicolo non e’ piu’ circolante. Al compimento del 20° anno la spesa si riduce sensibilmente, la cifra varia da regione a regione ma in media dai 10 ai 20 euro l’anno, e solamente se il veicolo e’ circolante, altrimenti non si deve pagare nulla. Ecco spiegata la differenza tra tassa di possesso e tassa di circolazione. E quest’ultima come tale non è soggetta a verifiche fiscali.
Tutti i mezzi che abbiano compiuto 30 anni di vita possono accedere alla tassa di circolazione, mentre quelli tra i 20 ed i 30 solo una rosa di veicoli di particolare interesse storico aggiornata di anno in anno dall’FMI e dall’ASI, che hanno “diritto” a queste agevolazioni fiscali. La FMI intende questo beneficio fiscale sul veicolo, che sia o meno iscritto ad un registro storico. Questa cosa doveva essere interpretata anche dal ministero delle Finanze, ma non è mai avvenuto. L’FMI che vuole la conservazione del patrimonio storico motociclistico, intende tale legge a beneficio di tutti i possessori di un determinato modello, indipendentemente se iscritto o meno al registro storico. In tale direzione si è espressa una legge della corte di cassazione, in particolare la n°3837 del 15/2/2013, dando ragione ad un contribuente dell’Emilia Romagna non iscritto al registro storico. Poi ogni regione interpreta la cosa a modo proprio, e per aiutare gli utentu l’FMI propone sul sito www.federmoto.it un elenco della situazione regione per regione.
Vi anticipo che per il Molise, nella dispensa messa a disposizione dall’FMi per MOLISE (deliberazione Giunta Regionale n. 1141 del 02/10/2007) vale quanto segue:
- MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,05 Euro
- MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,05 Euro se iscritte al Registro Storico FMI.
E per chi vuole approndire ho trovato questo.
1 Commento a questo articolo
Confermo quanto detto dal nostro Presidente, in Molise si paga 11 euro, personalmente prima pagavo per la mia Signora 88,70……direi che incomincia ad essere un bel risparmio, poi lo si può pagare in qualsiasi momento senza alcuna mora aggiuntiva!!! evvai!!!!ciao
Articoli correlati