• Home
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio
  • Multimedia
    • Foto
      • Motogiri
        • 20 aprile 2013
      • Raduni
      • La Domenica dei Road Eaters
      • Varie
    • Video
    • Webcam
  • Biker's Soul
  • Vendo
    • Articoli
    • Gadgets
  • Marmitta Rossa
  • Sostenitori
  • Download
  • Contatti

20

Nov

Le regole per l’abbigliamento in moto

Scritto da hellboy nella categoria Importante, Tips and Tricks  |

Quella del 2019 è stata un’estate da incubo per i motociclisti italiani. A dirlo sono gli ultimi numeri diffusi dall’Osservatorio Due Ruote dell’Asaps, l’Associazione amici della polizia stradale, secondo cui nei soli week end dei mesi di giugno, luglio e agosto i morti appartenenti a questa categoria di utenti della strada sono stati 185. Una vera e propria strage, con il picco massimo registratosi in Lombardia (28 vittime), seguita da Veneto ed Emilia-Romagna (19). Guida spericolata, scarso rispetto delle regole del Codice della Strada e distrazioni causate dal cellulare sono le principali cause di questa mattanza.

Ma su questo tema c’è un altro aspetto da considerare, di cui però si sente parlare poco, e che riguarda il modo in cui ci si deve vestire e proteggere quando si esce in moto, sia che si tratti di mezzi di alta cilindrata che di scooter. Oltre l’utilizzo del casco ci sono infatti tutta una serie di accorgimenti di cui ogni motociclista responsabile dovrebbe tener conto: dal giubbotto ai guanti, dai pantaloni alle scarpe.

È un mondo per lo più inesplorato: da una parte c’è chi lo ignora completamente; dall’altra chi si lascia sedurre dalle pubblicità o ascolta semplicemente i consigli del venditore di fiducia; in mezzo c’è solo una piccola fascia di consumatori realmente informati e consapevoli di ciò che vanno ad acquistare.

COSA DICE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

Il Regolamento europeo 2016/425, che ha sostituto la vecchia Direttiva 89/696 e che viene applicato in Italia dal 21 aprile scorso, prevede che da questa data, tutti i capi da moto dotati di alloggiamenti per protezioni (giacche, pantaloni e tute) vengano considerati DPI, vale a dire “dispositivi di protezione individuale”, e debbano essere certificati tramite un’etichetta che attesta la loro valutazione da parte di un laboratorio autorizzato. In sostanza, grazie a questo Regolamento da ora in avanti i produttori sono obbligati a certificare i loro prodotti prima di immetterli sul mercato.

In Italia le strutture abilitate alla certificazione sono due: il Ricotest situato a Pastrengo, in provincia di Verona, e il DolomitiCert di Longarone, in provincia di Belluno. Ad altri centri prova indipendenti non è invece consentito rilasciare alcun tipo di certificazione.

LE 5 CLASSI DI PROTETTIVITÀ

Il nuovo Regolamento introduce la normativa EN 17092, che definisce cinque nuovi standard di classificazione per i capi d’abbigliamento per moto basati sugli ultimi dati sull’incidentalità in Europa. Gli elementi presi in considerazione per ogni classe sono le performance del mezzo (dunque la velocità massima a cui può arrivare), i potenziali rischi a cui si andrebbe incontro in caso di incidente, l’ergonomia (vale a dire l’interazione tra la moto, chi lo guida e l’ambiente).

In ordine di livello di protettività del capo, le classi di certificazione sono:

 

Classe AAA indumenti professionali e tute da pista, che offrono la massima protettività. Ovviamente sono anche quelli più pesanti e, per forza di cose, anche meno confortevoli da utilizzare.
Classe AA capi da turismo, giubbotti in pelle e pantaloni con rinforzi e protezioni. La sicurezza garantita è senz’altro di buon livello.
Classe A capi destinati all’utilizzo urbano e al commuting, ossia pendolarismo. La protettività è inferiore alle classi precedenti, ma in cambio sono più leggeri e comodi da indossare nell’utilizzo quotidiano.
Classe B abbigliamento con resistenza alle abrasioni, come i jeans con rinforzi in kevlar, ma senza protezioni CE.
Classe C la protezione è limitata: non a caso questi capi vengono definiti “contenitori di protezioni”. Proteggono nell’impatto, grazie alle protezioni, ma non dall’abrasione. Insomma, vanno bene solo per le cadute da fermo!

In sintesi, più è alta la classe maggiore è la protettività ma anche, ovviamente, la scomodità, un “prezzo da pagare” necessario se si vuole viaggiare sulle due ruote evitando il più possibile rischi.

UNA TUTELA IN PIÙ PER I CONSUMATORI

Per i consumatori si tratta di una novità importante perché, da ora in avanti, grazie a queste classificazioni che dovranno essere ben visibili nelle etichette cucite su ogni indumento, potranno intuire facilmente qual è il prodotto che fa più al caso loro, evitando così spese inutili.

A confermarlo è Ferdinando Restelli, direttore di “In Sella”, magazine specializzato che al tema ha dedicato qualche mese fa un interessante approfondimento. “Questa normativa – spiega – consente ai consumatori di avere un quadro il più chiaro possibile sulle varie tipologie di questi indumenti al momento dell’acquisto. Prima, mediamente il cliente si fidava del brand e del marchio che il negoziante gli proponeva, oppure si lasciava convincere dalla pubblicità. E nessun negoziante, salvo quelli che vendevano merce di quei pochi produttori che certificavano i loro prodotti attenendosi alla vecchia direttiva, poteva dare in cambio come garanzia niente di più che la propria parola. Adesso, invece, con le etichette c’è qualcosa di scritto su cui ognuno potrà fare affidamento”.

OCCHIO AI MAXI SCONTI

Il Regolamento 2016/425 ha concesso ai negozianti e agli stockisti quattro anni di tempo, dunque fino al 21 aprile del 2023, per smaltire le scorte invendute. Non si tratta però di tutti i capi, ma solo di quelli che erano stati certificati secondo la precedente normativa. Sulla fine che faranno gli altri indumenti che non hanno alcuna certificazione, e che sono in netta maggioranza, non c’è nulla di certo.

“I produttori stanno recependo il Regolamento immettendo sul mercato esclusivamente prodotti collaudati e certificati – assicura Restelli – Il problema, però, è che ciò che era stato prodotto prima, in larga parte senza alcuna certificazione, è ancora in circolazione. I negozianti sono convinti che la legge permetta loro di vendere tutti i capi che hanno in magazzino fino al 2023, senza alcuna distinzione. In realtà ciò vale solo per i capi che erano stati certificati con la precedente normativa. È vero che c’è per questi soggetti il rischio di chiudere le attività. Ma è anche vero che per parecchio tempo aziende e rivenditori hanno fatto cartello su tanti prodotti a insaputa dei consumatori. Adesso non potranno più farlo”.

Insomma, nonostante i consumatori non vadano incontro ad alcuni rischio dal punto di vista legale acquistando merce non certificata, nei prossimi mesi potrebbero farsi rifilare facilmente indumenti vecchi che, per legge, non dovrebbero essere più in vendita. Per evitare acquisti sbagliati il consiglio è semplice: fare attenzione a chi annuncia lo svuotamento del magazzino proponendo maxi sconti e, soprattutto, leggere l’etichetta.  

I CONSIGLI DELL’ESPERTO FERDINANDO RESTELLI, DIRETTORE RESPONSABILE DEL MENSILE “IN SELLA”, PER MUOVERSI IN MOTO IN SICUREZZA.

  • Quando si viaggia in moto occorre sempre vestirsi in modo adeguato. Se in città si va in giro abitualmente in scooter, non c’è bisogno necessariamente della tuta di pelle: basta un giubbotto con delle protezioni e un paraschiena leggero. Quest’ultimo è utile per proteggere gomiti, spalle e schiena. Ci sono inoltre degli impermeabili da moto che vestono come degli indumenti normali.
  • È sempre consigliabile mettere i guanti, anche se sono leggeri: in caso di caduta le mani sono le prime parti del corpo che istintivamente si poggiano a terra.
  • Per le scarpe da moto, forse in pochi sanno che non esistono solo gli stivaloni da pista ma anche comodissime sneakers: spesso costano meno di quelle alla moda e, soprattutto, hanno delle protezioni al malleolo e ai punti del piede che vengono quasi sempre coinvolti in una caduta.
  • È fondamentale proteggere il petto: anche quando si va in scooter uno dei rischi più ricorrenti è di sbattere contro il parabrezza.
  • Rallentare sempre, anche quando si ha la precedenza: il motociclista è un utente debole della strada, e l’unica “carrozzeria” che lo protegge è l’abbigliamento che indossa.
  • In moto va usata una “guida difensiva”: gli occhi vanno tenuti fissi sempre su ciò che si ha d’avanti, solo in questo modo si possono prevenire i possibili errori di altri automobilisti o motociclisti.
  • Crescono gli utenti di veicoli sharing anche tra chi va in moto: per chi li usa il consiglio è di portarsi sempre dietro una giacca, anche sottile, e dei guanti.

Autore: Rocco Bellantone
Data: 20 novembre 2019

 

Fonte: consumatori.it

1 Commento a questo articolo

Articoli correlati

  • Bollo
  • Bollo per le moto storiche – regione per regione
  • Bollo per moto d’ interesse storico e collezionistico…….che “fre….scata”!!!!!!
  • Bollo auto e moto
  • FMI – Storico on-line

Autenticazione




  •  
  • Password smarrita?

Sponsor

http://www.roadeaters.it/sostenitori/centro-revisioni-mascio/ http://www.pezzidiricambio24.it/ Motomania ItalyTartufi Digiplanet Your ADS Your ADS Your ADS Your ADS

Sociale

Istituto Mater Orphanorum
AVIS Termoli
AVIS Giovani Termoli

Altro Web

Viaggio in Australia

Cerca sul sito

Social Road Eaters

Guarda i video Road Eaters Motoclub Termoli su YouTube Sottoscrivi il Feed RSS dei Road Eaters Motoclub Termoli Entra in contatto con il Road Eaters Motoclub Termoli Profilo Facebook dei Road Eaters Motoclub Termoli

Meteo Molise

    Meteo Molise
Guarda il tempo con le WEBCAM

Siti amici

  • Bikers On Web.com
  • Comune di Termoli
  • FMI Molise
  • Itinerari di Viaggio
  • La piana dei Lupi
  • Motociclisti.Blog
  • Motoclub Lupo
  • Motori Blog
  • Primonumero – Termoli
  • Regione Molise
  • Rubriche
  • Sport in molise
Novembre 2019
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Dal Web..

Categorie

  • Motogiri (329)
  • News (175)
  • Giri vari (64)
  • Importante (75)
  • Anteprime (142)
  • Cultura e Curiosità (168)
  • Sociale (18)
  • Staff (232)
  • Tips and Tricks (137)
  • Varie (587)
  • Eventi Vari (42)

Birthdays

  • 8 of the 20 registered user filled in there birthday.
  • Average age: 44.6
  • Oldest user: Caponord
  • Youngest user: Doctor Strange
  • Birthdays ICAL: birthday.ics

 Upcoming birthdays - ( 7 / 8 )

Jun
26/6/1981 - Elephant(41y)
Jul
13/7/1981 - Australia Twin(41y)
19/7/1978 - Sciupafemmine(44y)
Oct
06/10/1979 - Hellboy(43y)
31/10/1960 - Caponord(62y)
Nov
26/11/ - Sawa
30/11/1978 - SpongeBob(44y)

 Passed birthdays - ( 1 / 8 )

Jan
20/1/ - Doctor Strange

Ultimi articoli

  • Motobenedizione – 16 Aprile 2023
  • Tesseramento 2023
  • Tesseramento 2022
  • Serie forcelle Old Style
  • In ricordo di Pasqualino
  • Domenica 12 Settembre – “Pasqualino Day”!
  • Domenica 4 Luglio
  • 20 Giugno 2021
  • Raduno 28/08-29/08 – ANNULLATO
  • Tesseramento 2021

Commenti recenti

  • hellboy in Serie forcelle Old Style
  • hellboy in In ricordo di Pasqualino
  • hellboy in Domenica 12 Settembre - "Pasqualino Day"!
  • hellboy in 20 Giugno 2021
  • Aldo in Tesseramento 2021
  • hellboy in Corsi di Guida
  • Aldo in Domenica 28 - Giro della Majella
  • Caponord in Domenica 28 - Giro della Majella
  • Koala in Domenica 28 - Giro della Majella
  • Aldo in Domenica 28 - Giro della Majella

Articoli più popolari

  • 9 settembre, Pasqualino...V! (59)
  • 19 Settembre - Indigestione di curve (57)
  • Proposta incontro Road Eaters a settembre (37)
  • Moto-Affettata - ponte del 25 Aprile - (36)
  • Vota la tua frase preferita (33)
  • Aggiornato: Corso Gsss Light, info e dettagli. (33)
  • 1° Motobenedizione Road Eaters Termoli 27 Marzo 2011 (32)
  • Sparate a zero per domenica prossima! (31)
  • Addio Pasqualino (31)
  • Sabato e Domenica (31)

Copyright © 2009 - Road Eaters – Motoclub Molise - Opera pubblicata sotto Licenza Creative Commons.

Adventures
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok